C.L.A.F.F. AMBIENTE società cooperativa agricola Con sede in Galeata Via Palazzina, 9


PSR 2014-2020. TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Titolo: PAULOWNIA: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA PER UN NUOVO SISTEMA FORESTALE
TOTALE PIANO EURO 199.870,00
CONTRIBUTO RICHIESTO EURO 191.553,00
http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm
La Cooperativa C.L.A.F.F. Ambiente s.c.a. nasce il 29 Ottobre del 2008 a seguito di
una scelta aziendale della cooperativa C.L.A.F.F. la cui storia risale alla fine degli anni
70, più precisamente nel 1977.
La scelta di costituire una cooperativa ad hoc per le lavorazioni forestali deriva dalla
necessità di creare un’azienda prettamente dedicata a questa tipologia di
lavorazioni con sede in ambito montano.
Lavori prevalenti svolti dalla Coop C.L.A.F.F. AMBIENTE s.c.a. sono relativi alla
forestazione e ingegneria naturalistica, difesa del suolo, manutenzione del verde in
ambito pubblico e privato.
La storia e la tradizione dei lavori di ingegneria naturalistica e idraulico forestali ha
oltre 40 anni
Organico medio annuo di CLAFF AMBIENTE: 24 unità
SOCI C.L.A.F.F. AMBIENTE s.c.a. nel 2022: totale 19 di cui 18 persone fisiche e 1 socio sovventore (Consorzio CFA s.c.s.)
Il CDA è composto dalla Presidente Giorgia Angeloni (in rappresentanza del socio
sovventore), dal Vice Presidente Andrea Balzani e dai consiglieri Leopoldo Testi con
delega amministrativa – finanziaria e Mhalla Noureddine.
C.L.A.F.F. Ambiente s.c.a. dispone di una vasta gamma di attrezzature e macchinari specializzati e all’avanguardia
Fatturato medio negli ultimi 3 anni : circa 1 milione di euro/annuo
PAULOWNIA: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA PER UN NUOVO SISTEMA FORESTALE
- Documentazione Nicola Scoccimarro
- DAGRI
- ROMAGNA SERIVIZI INDUSTRIALI